Chiamaci subito: (+39) 342 0587630

MASTER RS

Se avete problemi allo stomaco, vi "fidereste" di più del medico generico o dello specialista?
Per nulla togliere alle competenze del primo professionista, lo specialista avrà se non altro esperienze più frequenti e dirette verso tali patologie e ovviamente saprà gestire il caso in maniera più efficace e probabilmente "più sicura".
E' quello che succede in tutti gli ambiti professionali: che si parli di medicina, di economia o altro è bene tener conto che ogni settore richiede un'attenzione particolare e che per questa ci vuole lo specialista che riconosca il problema sulla base dell'esperienza / competenza. Se questo non succede ci troviamo di fronte ad approssimazioni e da qui ne scaturisce la cattiva considerazione di un'intera categoria. Un esempio è il personal trainer che per molti anni si è fatto riconoscere di più per le spregiudicate manie estetiche, che per l'aspetto salutistico legato al movimento fisico e allo stile di vita.
In questo momento di particolare interesse e attenzione per gli stili di vita tutti gli studi sperimentali che hanno approfondito l'argomento portano ad affermare che: l'attività fisica è a tutti gli effetti un farmaco e che come tale va considerata e dosata. Come per un medicamento infatti, il sotto dosaggio ( di attività motoria ) non è utile e fa solo perdere tempo, mentre il suo sovradosaggio porta a effetti collaterali più o meno importanti su vari organi e apparati. Anche per questo motivo nasce il Rieducatore Sportivo®, ovvero un Personal Trainer altamente qualificato e specializzato nell'ambito della prevenzione (primaria e secondaria) e della salute. Con un approccio personalizzato e in mani esperte, molti disagi e tante patologie possono subire un progressivo positivo cambiamento.
L'Effetto positivo, dal nostro punto di vista, è il risultato di metodi che seguono una logica raffinata e che richiedono la cooperazione di più figure professionali.
I nostri campi di intervento: ovviamente la prevenzione e "l'igiene dei comportamenti", più in particolare ci siamo dedicati alle sindromi dolorose del rachide, alle sindromi da affaticamento tendino muscolare, alle tecnopatie da gesto lavorativo ripetuto, all'ipertensione, al sovrappeso, al diabete. Con il supporto dello specialista, affianchiamo i medici nel seguire il percorso di rieducazione motoria di utenti affetti da patologie croniche dell'apparato motorio e cardiovascolare.


Uno staff di Professionisti altamente qualificati, formati tramite un eccellente percorso di 7 moduli , che "Riconosca" l'individuo a 360° sulla base di un Metodo che mette al centro la persona (caratteristiche e obiettivi) e la sua storia. Partendo da questo presupposto offrire un servizio nuovo per le persone, che unisca l'utilità di un Professionista del movimento fisico (personal trainer) e la conseguente e progressiva educazione o ri-educazione dell'individuo verso un corretto stile di vita.
La persona interessata, a seconda delle proprie caratteristiche e dei propri obiettivi verrà affiancata da un Rieducatore Sportivo® qualificato, orientato a diventare un punto di riferimento. Il team RS si farà conoscere attraverso: Sito RS, blog RS, facebook, consulenze, eventi e incontri di quartiere, passa-parola e "pubblicità" attraverso le palestre, progetti Rieducatore Sportivo®.
Il team RS verrà "Addestrato" attraverso: Un percorso di formazione costituito da 7 moduli (7 fine settimana).
Il team avrà a disposizione il Metodo RS, uno strumento raffinato e innovativo; nota: la direzione può avvalersi del diritto di selezionare i professionisti idonei. L'allievo che supera l'esame finale avrà alla fine del percorso un certificato che lo qualifica "Rieducatore Sportivo®".
Il servizio RS viene offerto attraverso: numero verde e e-mail (uniche forme di accesso alle richieste di servizio. L'utente interessato che chiama lascerà le indicazioni necessarie (dove abita, le principali caratteristiche, gli obiettivi). La direzione decide il Rieducatore Sportivo® giusto al caso: per salvaguarare la qualità del marchio e di conseguenza dello staff Rieducatore Sportivo®, la direzione può chiamare periodicamente il cliente al fine di verificarne la soddisfazione
AC Rieducatore Sportivo® attualmente è operativo nella provincia di Bologna con l'intenzione di rendere il servizio spendibile a livello nazionale.

SCOPRI DI PIU' SULLA STORIA E SU TUTTE LE INIZIATIVE DI RIEDUCATORE SPORTIVO

1° Modulo / prima giornata:

"LA PIRAMIDE DELLA SALUTE" nel metodo Rieducatore sportivo®

Presentazione della piramide della salute; le sfere della salute; le differenze tra stress e stressor nocivi; educazione alimentare o dieta; la salvaguardia dell'equilibrio acido/base come parametro di riferimento della salute; l'infiammazione cellulare silente; l'acidosi tissutale e la dieta alcalinizzante; lo stress ossidativo: come riconoscerlo e le strategie terapeutiche; i principi di una sana e corretta alimentazione

Docenti:

Dr. Nicola D'Adamo (Chinesiologo, Posturologo e Ref. Salute Reg. Emilia Romagna)

Dr. Piero Labate (Biologo Nutrizionista, Dottorando in Medicina Clinica e Molecolare, Osteopata, Posturologo e Chinesiologo specialista in AMPA)

 

1° Modulo / seconda giornata:

"STRESSORI NOCIVI E I SEGNALI DEL CORPO: RICONOSCERLI PER PREVENIRE"

Gli stressor nocivi e gli stadi che portano varso la malattia; l'importante rapporto tra fatica e recupero; la soglia anaerobica; i campanelli di allarme per la salvaguardia della salute; lo schema motorio e la presa di coscienza; dal disordine minore alla malattia; l'attività fisica per la salute di tutte le età; Accenni al metodo Rieducatore Sportivo®

Docenti:

Dr. Nicola D'Adamo (Chinesiologo, Posturologo e Ref. Salute Reg. Emilia Romagna)

Dr. Nicola D'Adamo Jr. (Chinesiologo, Posturologo)

 

2° Modulo / Prima giornata:

"PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E DEL DISMETABOLISMO"

Strategie di intervento per il cambiamento, con particolare riferimento all'adozione di stile di vita fisicamente attivo; conoscenza e valutazione dei principali fattori di rischio per malattie croniche;

- Sindrome Metabolica - Diabete - Malattie cardiovascolari - Ipertensione - Osteoporosi - Dismetabolismo Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), Asma.

Didattica Specifica:

Vasculopatie periferiche: fattori alla base del processo aterosclerotico e meccanismi di alterazione della struttura del vaso; Fisiologia della limitazione al flusso; fisiologia dell'esercizio fisico nei soggetti con iperinsufflazione polmonare e limitazione al flusso

Docenti:

Phd Dr. Michele Felisatti (Ricercatore universitario, Chinesiologo e Ref. Salute Reg. Emilia Romagna)

Phd Dr. Luca Pomidori (Ricercatore universitario, Chinesiologo, Ref. Salute Reg. Emilia Romagna)

 

2° Modulo / Seconda giornata:

"RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DEI SISTEMI CARDIO-RESPIRATORI"

Metodologia speciale: valutazione del fitness cardiorespiratorio, valutazione del fitness muscolo-scheletrico, valutazione della flessibilità articolare; valutazione funzionale del paziente, principi ed effetti dei programmi basati sull'esercizio nella patologia vascolare periferica; principi di valutazione funzionale respiratoria soprattutto per quanto riguarda la distinzione tra deficit ventilatorio ostruttivo e restrittivo. asma e broncospasmo da esercizio fisico; sport adatti all'asmatico;

Prescrizione dell'esercizio fisico nell'ambito dei programmi di riabilitazione respiratoria; gli effetti dell'esercizio su angiogenesi ed arteriogenesi, valutazione funzionale del paziente arteriopatico , principi ed effetti dei programmi basati sull'esercizio nella patologia vascolare periferica

Docenti:

Phd Dr. Michele Felisatti (Ricercatore universitario, Chinesiologo e Ref. Salute Reg. Emilia Romagna)

Phd Dr. Luca Pomidori (Ricercatore universitario, Chinesiologo, Ref. Salute Reg. Emilia Romagna)

 

3° Modulo / Prima giornata:

"RACHIALGIE IN CLINICA"

Epidemiologia e classificazione delle lombalgie; il dolore lombare e classificazione delle lombalgie; il dolore lombare: non solo patologia da sovraccarico e/o malattia involutiva dell'apparato muscolo scheletrico; valutazione dell'internista; inquadramento disfunzionale delle lombalgie in un'ottica di catene miofasciali; sindrome flessorie, estensorie, rotatorie; approccio terapeutico con attività di allungamento e rinforzo muscolare in palestra

Docenti:

Dr. Nicola D'Adamo (Chinesiologo, Posturologo e Ref. Salute Reg. Emilia Romagna)

D.O. (Osteopata)

 

3° Modulo / Seconda giornata:

"RACHIALGIE IN PALESTRA"

Anatomia della colonna vertebrale; la biomeccanica distrettuale del rachide; i paramorfismi; la valutazione del caso in una visione globale e la conseguente individualizzazione del lavoro; i punti fermi degli allenamenti in palestra; come gestire una sindrome dolorosa della colonna in palestra; gli esercizi più indicati; l'approccio Rieducatore Sportivo®

Docenti:

Dr. Nicola D'Adamo (Chinesiologo, Posturologo e Ref. Salute Reg. Emilia Romagna)

 

4° Modulo / Prima giornata:

"COS'E' LA POSTURA E COME CORREGGERLA"

Accenni sulla postura; il punto di vista "Rieducatore Sportivo®"; il meccanismo dei compensi; recettori, elaboratori ed effettori; il sistema posturale e il tessuto connettivo; le esigenze del corpo e la reazione antalgica; strategie per il miglioramento della postura

Docenti:

Dr. Nicola D'Adamo (Posturologo e referente salute Regione Emilia Romagna)

Dr. Nicola D'Adamo Jr. (Chinesiologo, Posturologo)

 

4° Modulo / Seconda giornata:

"ALGIE! IL PUNTO DI VISTA DEL POSTUROLOGO"

Accenni sulla figura del posturologo; l'approccio globale nella soluzione al dolore; l'alterazione recettoriale e i meccanismi che ne seguono; il diaframma: nessi e connessi; l'importanza dell'atteggiamento nella risoluzione del problema; alterazioni meccaniche ed emozioni a confronto; strategie per il superamento del problema

Docenti:

Dr. Nicola D'Adamo (Chinesiologo, Posturologo e Ref. Salute Reg. Emilia Romagna)

Dr. Marco Calderoni (Medico specialista in Ortopedia Istituto Ortopedico Rizzoli)

 

5° Modulo / Prima giornata:

"METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO INDIVIDUALE NELLO SPORT DI SQUADRA"

Principi base della metodologia di allenamento; test di valutazione; sviluppo delle capacità condizionali e coordinative attraverso la ricerca del gesto specifico; gestione e contenuti della seduta di allenamento; l'esperienza Fiorentina calcio

Docenti:

Dr. Damir Blokar (Preparatore atletico A.C.F. Fiorentina)

 

5° Modulo / Seconda giornata:

"RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DELLO SPORTIVO®, GLI ARTI INFERIORI"

I principali infortuni dell'apparato muscolo scheletrico degli arti inferiori (ginocchio-caviglia-lesioni muscolari); i meccanismi lesivi e i livelli di gravità; scelta e progressione degli esercizi post-infortunio; esercizi preventivi; l'esperienza Fiorentina calcio

Docenti:

Dr. Damir Blokar (Preparatore atletico A.C.F. Fiorentina)

 

6° Modulo / Prima giornata:

"ALLENAMENTO FUNZIONALE"

Basi dell'allenamento funzionale; prove pratiche di esercizi inerenti l' allenamento funzionale e le qualità che lo contraddistinguono: mobilità, stabilità del core, equilibrio e l'insieme di movimenti che originano dall' unione di queste ultime; applicazione pratica di modelli di allenamento e combinazioni funzionali, con utilizzo dei principali attrezzi presenti sul mercato

Docenti:

Dr.ssa Angela Tommasini (Chinesiologo, Personal Trainer)

 

6° Modulo / Seconda giornata:

"ALLENAMENTO FUNZIONALE"

Tecnica di utilizzo degli attrezzi funzionali utili alla pratica di tre moduli di allenamento per la forza, per il cardio-vascolare e per la mobilità articolare

Docenti:

Dr.ssa Angela Tommasini (Chinesiologo, Personal Trainer)

 

7° Modulo / Prima giornata:

"IL METODO RIEDUCATORE SPORTIVO®"

(Dalla raccolta dati alla valutazione posturale)

Le varie forme di raccolta dati nel Metodo Rieducatore Sportivo®: approfondimento e considerazioni; la valutazione posturale secondo "Rieducatore Sportivo®"

Docenti:

Dr. Nicola D'Adamo (Chinesiologo, Posturologo e Ref. Salute Reg. Emilia Romagna)

Dr. Nicola D'Adamo Jr. (Chinesiologo, Posturologo)

 

7° Modulo / Seconda giornata:

"IL METODO RIEDUCATORE SPORTIVO®"

(Dalla teoria alla pratica innovativa e funzionale)

Dalla raccolta dati all'approccio pratico verso il cliente. "Strumenti, atteggiamento e gestione delle tempistiche" che rendono il metodo professionale, funzionale e concreto nei risultati; "la carriera Rieducatore Sportivo®": prospettive.

Docenti:

Dr. Nicola D'Adamo (Chinesiologo, Posturologo e Ref. Salute Reg. Emilia Romagna)

Dr. Luca Bonadonna (Titolare e direttore Fisiomedic Academy) 

Iscriviti al Master

Il costo del corso Master Rieducatore Sportivo® - Il Personal Trainer per la Salute 1550 € iva inclusa per i pagamenti in un'unica soluzione

E' possibile rateizzare con un costo aggiuntivo di 100€ sul prezzo del corso (1650€ iva inclusa) come indicato:
Iscrizione 150 € entro data 5/02/2016
Prima rata 375 € entro data 19/02/2016
Seconda rata 375 € entro data 8/04/2016
Terza rata 375 € entro data 6/05/2016
Quarta rata 375 € entro data 3/06/2016

N.B: I posti saranno disponibili fino ad esaurimento in base all'ordine cronologico d'iscrizione. Per completare l'iscrizione è necessario compilare il modulo, allegare copia del versamento (quota intera o iscrizione per chi preferisse dilazionare) e copia certificato di laurea/libretto universitario

Alloggio per fuori sede: E' possibile avere tariffe agevolate per l'alloggio c/o l'Hotel Cosmopolitan (all'atto della prenotazione menzionare "CONVENZIONE FISIOMEDIC ACADEMY"

Per più info e prenotazioni: http://www.hotelcosmopolitanbologna.com/

Il mio feedback e' molto positivo sul lavoro svolto al master.
Premetto che, avevo già una base forte, perchè la mia laurea in scienze motorie non e' un ripiego a fisioterapia e quindi ho studiato con molta passione all'università!
Prima di effettuare il vostro master, nonostante avevo in possesso una laurea in scienze motorie, mi veniva molto difficile applicare metodiche e allenamenti specifici.
Ora ho capito che, ragionando, indagando e aprendo il mio bagaglio culturale (studiando), le metodiche standard e gli allenamenti già prescritti non servono a nulla, perchè devi sempre saper correggere in corso d'opera e dare ciò che ti chiede l'utente.
Questo master farà sicuramente successo perchè avete capito il modo per saper arrivare alla gente e non vendere fumo come molti altri master e corsi.
Vi auguro un grande in bocca al lupo e...........
il mio e' un arrivederci, non un addio.
M.


Sono molto contento di aver partecipato a questo master che mi ha dato diversi spunti per crescere professionalmente sotto diversi punti di vista.
Ottime persone sia i compagni che i docenti.
In definitiva lo consiglierò a tutti quelli che hanno intrapreso il mio percorso.
Saluti!
M.

 


Prima di iscrivermi al Master avevo ben poche esperienze nel campo della posturologia, solo ciò che avevo studiato con l'università ed avevo messo in pratica nei tirocini presso le strutture convenzionate.
Mi occupavo di attività motoria adattata, principalmente seguivo I protocolli di esercizi per dorso curvo, mal di schiena, per il Parkinson e attività motoria in forma ludica per il benessere dell'anziano.
Il mio approccio ai clienti era piuttosto schematico e rigido. L'intervista iniziale si limitava a qualche domanda ma non andava ad indagare sul vissuto e la storia della persona (traumi,stress,rapporti familiari, eccetera) ed era basato più sui miei obiettivi da raggiungere con il gruppo o l'utente.
L'approccio teorico che ci hanno insegnato all'università non tiene conto dell'obiettivo, del vissuto, dei trauma, degli stress della persona..si limita a "prescrivere" semplicemente l'esercizio fisico perchè fa' bene.
Ero a conoscenza dei benefici della respirazione corretta ma questa non rappresentava uno degli elementi cardine del programma.
Non sapevo di tutte le conseguenze correlate ad un malfunzionamento del diaframma e le sue correlazioni strette con la postura.
Al termine dei primi moduli, ritornavo a casa non sapendo se e quanto questo master mi avrebbe arricchita ma la curiosità cresceva; a volte mi sembrava che non mi avesse lasciato nulla, altre volte tutto. Una cosa certa è che mi ha trasmesso una forte curiosità : ad oggi sono nella fase "se provo questo su di me e sul cliente... avrò I benefici/risultati sperati?" . A qualche feedback positive ci sono arrivata, quindi...continuo ad andare avanti
Sicuramente mi ha aiutata a capire tanto di me stessa; e penso che inizierò proprio da questo...da me!In quanto credo nel progetto RS vorrei io per prima raggiungere alcuni obiettivi, funzionali al mio benessere e per essere credibile, coerente ed affidabile agli occhi di chi decide di "affidarsi a me".
Cordiali saluti, A presto
C.


Racconto brevemente la mia esperienza al Master.

Una parola prima di cominciare, BELLO!

E' stato un corso molto molto ricco di argomenti, di temi e di aspetti pratici del nostro lavoro; credo che quello che abbiamo fatto sia un grande passo in avanti sulla nostra, mia, esperienza lavorativa.

Per quanto mi riguarda, posso dire che sono cresciuto tantissimo, e ora posso affrontare molti clienti in più che magari prima mandavo da altri colleghi o dottori. Posso dire che il metodo è una cosa molto valida e penso che sia molto all'avanguardia nell'ambiente palestra!

Per quanto riguarda i docenti sono stati tutti molto bravi, cordiali ed esaurienti, molto aperti nel parlare con noi nonostante il grado più alto. L'unico modulo che non mi è piaciuto è stato il secondo modulo (Prevenzione cardiovascolare e del dismetabolismo, rieducazione funzionale dei sistemi cardio-respiratori); quel tipo di palestra secondo me oggi può nascere, crescere e vivere solo se è a stretto contatto con un ospedale o roba del genere. E' troppo tecnica per poter fare tutto quello che fanno lì nelle nostre palestre (almeno questo è il mio punto di vista)

Comunque questo master è stato veramente valido in tanti punti di vista!! Complimenti davvero!!

A presto,

Cordialil saluti.

D.


Con il Master Rieducatore Sportivo - il Personal Trainer per la Salute credo proprio di essere maturata tantissimo e non solo professionalmente, adesso so come approcciarmi e ho un metodo di lavoro, sicuramente non è semplice applicarlo però con impegno e pratica si può fare tanto per aiutare le persone. All'inizio non avrei saputo affrontare una seduta di allenamento invece adesso mi sento molto più sicura di me stessa che forse è quello che conta di più per adesso. In realtà credo che questo Master mi abbia dato più consapevolezza e sapere in 7 mesi che l'Università di Bologna in 5anni. Sicuramente però ci vogliono delle buone basi per affrontare il master .

Sono contenta e orgogliosa del lavoro fatto, di Nicola e tutti quanti voi.

C.


Ciao Luca,
In primis ti ringrazio per la cordialità e la disponibilità che hai e avete dimostrato nei confronti del gruppo e' verso di me in particolare.
Per quanto riguarda il percorso fatto mi ritengo molto soddisfatto. Ho fatto diversi corsi di formazione, tutti molto utili, ma questo mi ha lasciato qualcosa in più, mi ha dato molta più forza e consapevolezza e sopratutto molta più sicurezza. Credo di intraprendere questa attività individuale e le basi di questo metodo mi aiuteranno tantissimo per andare avanti e per dare alla gente ciò che vuole realmente. Sicuramente la mia formazione non finirà qui e ci rivedremo molte altre volte, sopratutto per un percorso birra, che ho saltato l'ultima volta. Un abbraccio e grazie ancora.
R.


Ciao direttore :)
Quando mi sono iscritta al master l'ho fatto con la speranza di ricevere le risposte ai miei dubbi. sono uscita dal master con molti più dubbi! :) Nel senso che le risposte sono arrivate per vie secondarie, con il ragionamento e non con l'utilizzo di protocolli standard come credevo inizialmente. Questo ha permesso sicuramente di arricchire e migliorare la modalità con cui avevo eseguito fino ad ora un'anamnesi e mi ha inoltre confermato che non c'è limite ai dubbi. Chiarito uno, ne verrà sicuramente fuori un altro che metterà in moto una serie di eventi a cascata per essere chiarito a sua volta. Insomma non bisogna fermarsi mai, ma bisogna sempre "scavare", questo soprattutto perché lavoriamo con un sistema stupendo (il corpo) che è sempre in continua evoluzione!
Spero di aver spiegato il mio pensiero!
A presto!
M.T.


Ciao Luca,

è difficile esprimere esattamente a parole quello che può avermi lasciato il master, è una sensazione di completezza e allo stesso tempo di apertura, come se mi avesse dato degli occhi nuovi con cui osservare quello che tutti i giorni già osservavo al lavoro. Mi è piaciuto molto l'aspetto meno scientifico del solito (rispetto quindi a quello che ti danno gli altri corsi), la richiesta e la ricerca infinita di tecnicismo minuzioso è una cosa che mi ha un po' sempre spaventato ("è il sovraspinoso o il sottoscapolare?"): osservare e lavorare secondo le esigenze del cliente è una svolta totale!

Voto 10+

Spero di poterti rivedere presto

G.


Ciao luca, un pensiero su questo master??? Assolutamente bellissimo e di qualità superiore agli altri corsi. Tu e nicola siete disponibilissimi e molto molto preparati . Avete suscitato il mio interesse fin dal primo modulo. Avete aumentato il mio bagaglio culturale o la cassetta degli strumenti in modo esponenziale e grazie a voi la mia motivazione nell'aprire un mio centro è aumentata vertiginosamente. Devo migliorare in tutto ancora e sto studiando per questo , ma il mio lavoro principale sarà quello di portare il vostro marchio (e la mia figura) a livelli di qualità superiore rispetto alla massa.
Ci sentiamo presto
C.


E' stata senza dubbio l'esperienza più costruttiva della mia vita, il rapporto con i docenti è stato speciale e grazie a loro ho potuto lavorare sulle mie incertezze e sui miei difetti in modo da poter maturare sempre di più, ogni modulo è stato costruttivo sotto tutti i punti di vista, grazie a questa esperienza ho meno timori nell'affrontare il mondo del lavoro poiché quando si ha un metodo e si decide ni tralasciare gli schemi si ha una grande marcia in più per poter fare la differenza sul campo e fondamentalmente penso che il master voglia insegnare questo. Il mio voto finale è 10 + ..in bocca al lupo ai futuri rieducatori sportivi!
F.M.


Ciao!!
Non voglio essere ripetitiva perché tante cose sono già state dette sicuramente dai miei "compagni di avventura"! Mi piace chiamarli cosi perché credo sia stata davvero un'avventura, fatta di alti e bassi, di dubbi e "certezze"; mi è servito a crescere da tanti punti di vista e spero di poter mettere in pratica ancora di più tutto quello che ci avete trasmesso con passione ed entusiasmo.
Grazie di tutto! E.


Ciao Luca,questa che ho vissuto con voi è stata un esperienza unica,grazie per le nozioni che ci avete dato e per come è stato impostato tutto perfetto e curato nella perfezione.Per quanto mi riguarda è stato un occasione per mettermi in mostra non sono mai stato a contatto con della gente così preparata,però tutto questo mi ha dato una spinta per migliorarmi sia sotto il profilo umano che professionale e per questo non posso che dirvi grazie a te e a Nicola..ci vediamo a fine ottobre ciao!
S.


Ciao Luca,
Intanto ti ringrazio per il pensiero, è sempre un ottimo stimolo che si va a sommare a quelli ricevuti durante il percorso RS.
Uscita dall'università, come ben sai e come la maggior parte di noi, avevo le idee piuttosto confuse e ho deciso di affrontare e intraprendere questo Master per avere delle risposte, delle certezze..che non ho avuto. Perché ho avuto molto di più: un metodo di ragionamento per affrontare il singolo nella sua varietà.
Non ti nascondo che dopo i moduli iniziali ho maturato molta perplessità e mi sono trovata disorientata, ancora una volta i miei riferimenti sono stati ribaltati.
Per l'ambiente in cui lavoro, faccio comunque fatica ad applicare ciò che ho appreso e mettermi in gioco perché sono molto limitata e ho poco spazio per sperimentare. Ma so già per certo che si tratterà di una piccola esperienza di vita.
Ho trovato molto interessante il secondo modulo (forse sono stata l'unica!), non credevo che potessimo lavorare in un determinato modo; da poco ho iniziato a lavorare in una palestra sicura e ti confermo che mi piace proprio. In parte mi avete chiarito le idee ;)
Non mi fermerò qua, voglio continuare a specializzarmi e so già che affronterò i futuri corsi sotto un'ottica differente: sempre mettere e mettersi in discussione per migliorare.
Grazie e a presto,
G.


Ciao Luca.

Innanzitutto grazie a te per la cortesia, la disponibilità e il supporto ricevuto durante questo percorso. Personalmente posso dire di essere molto soddisfatto di avere scelto Rieducatore Sportivo, ha sicuramente cambiato il mio modo di vedere le cose e mi ha reso consapevole del fatto che se vogliamo emergere dobbiamo distinguerci da quelli che sono i soliti canoni. Il mio percorso professionale è appena agli inizi, ho ancora tutto da imparare, però con il master so di avere un punto di vantaggio rispetto agli altri! Quindi mi ritengo assolutamente soddisfatto della scelta fatta di frequentare questo corso!
Grazie ancora

Un saluto

E.

© 2023 Fisiomedic Academy srls
P.IVA: 08671670969 - Corso Roma 55
20811 Cesano Maderno (MB)

Made with by Malta System LTD

© 2024 Fisiomedic Academy srls - P.IVA: 08671670969 - Corso Roma 55, 20811 Cesano Maderno (MB)

Made with by Malta System LTD