Chiamaci subito: (+39) 342 0587630

OSTEOPATIA MIX

Costo prima parte Mix Mode della scuola 5327,87 €+ iva (6500 € iva inclusa)*

E' possibile saldare l'intero importo in un'unica soluzione o rateizzare (con una maggiorazione di 348,36 € + iva, 425 € iva inclusa per un totale di 5676,22€ iva esclusa, ) come indicato:

Iscrizione e prima Rata 1086,1 € iva esclusa (1325€ iva inclusa) 

Sette rate da 655,735€ iva esclusa (800€ iva inclusa) entro le scadenze trimestrali indicate al momento dell'iscrizione**  

* Il costo della prima parte di Mix Mode, è compresivo di tutto il materiale didattico necessario al superamento degli esami (libri di testo e materiale FAD)

** Il saldo della prima parte formativa della formula Mix Mode andrà effettuato entro i 24 mesi successivi a partire dal momento dell'iscrizione; gli studenti che non termineranno gli esami nel biennio, avranno in ogni caso un tempo massimo di 5 anni per terminare gli esami senza costi aggiuntivi 

Costo seconda parte Mix Mode: una volta superati gli esami relativi alla prima parte del percorso Mix Mode della scuola l'alunno potrà accedere al successivo triennio formativo

Costo annuale della scuola 2213,11 €+ iva (2700 € iva inclusa)

E' possibile saldare l'intero importo in un'unica soluzione o rateizzare (senza costi aggiuntivi***) come indicato:

Iscrizione e prima rata 1200 €

Seconda rata 750 €

Terza rata 750 €

I pagamenti devono essere effettuati tramite BONIFICO BANCARIO: Fisiomedic Academy Srl S IBAN - IT04G0306933841100000006398 / BIC (solo per bonifici internazionali) - BCITITMM indicando come causale nome del corso, luogo e data.

 

 

Il modello formativo scelto da Fisiomedic Academy unisce altissimi standard formativi alle esigenze di studenti lavoratori che non hanno alle spalle un pregresso percorso di studi quali ad esempio una laurea sanitaria o una formazione che permette di accedere al percorso part-time ma che vogliono intraprendere il percorso di studi in osteopatia con una formula, seppur impegnativa, gestibile grazie alla flessibilità dei tempi di studio 

Il nostro percorso di studi si articola in

1) Primo biennio formativo in cui gli studenti acquisiscono le competenze di base fondamentali all'apprendimento della medicina osteopatica. I tempi di studio sono ottimizzati in quanto lo studente può gestire il proprio impegno in piena autonomia grazie all'ausilio della piattaforma informatica dove troveranno il materiale didattico (oltre ai libri di testo forniti) e un servizio di tutoraggio specifico per ogni allievo (lo studente ha la possibilità di organizzare con flessibilità anche le date degli esami stessi, ovviamente concordando con il proprio tutor)

2) Al superamento di tutti gli esami del primo biennio formativo gli studenti potranno accedere al successivo triennio sviluppato su 5 moduli formativi per ciascuna annualità; nelle lezioni in aula viene proposto un modello osteopatico con caratteristiche didattiche che rendono immediato l'apprendimento delle tecniche e dei concetti osteopatici 

3) Tirocini clinici che abbiano valore di reale e concreta esperienza formativa per i nostri allievi (proponiamo varie forme di tirocinio a seconda delle reali esigenze di apprendimento e compatibili con le esigenze lavorative dello studente). N.B.: tra le opportunità che la scuola offre, all'interno del polo formativo di Seregno (MB), vi è quella di svolgere attività di tirocinio presso la nostra clinica osteopatica.

 

Cos'è l'osteopatia?
L'osteopatia è un metodo di valutazione e trattamento che cura varie malattie senza usare farmaci ma attraverso manipolazioni, ovvero trattando con le mani tessuti osteo-muscolari e/o viscerali attraverso tecniche dolci e non invasive.
Il fine dell'osteopatia è quello di ricondurre una situazione non fisiologica entro un range di equilibrio originale delle varie parti.

Quale qualifica professionale corrisponde al titolo di Osteopata D.O.?

Il titolo di riconoscimento che viene attualmente rilasciato in Italia (e anche in molti altri stati europei) si limita esclusivamente a riconoscere il completamento di un percorso di studi e non a riconoscere una vera e propria professione sanitaria. Il termine "D.O." in Italia è utilizzato generalmente come acronimo di "Diploma in Osteopatia".

Negli Stati Uniti d'America, patria nativa dell'osteopatia, la dicitura D.O. ha tutt'altro significato: essa infatti identifica quei physicians ovvero quei medici che si sono specializzati in osteopatia seguendo un percorso universitario specifico, per diventare "Doctor of Osteopathic Medicine" differenziandosi dall'altro percorso universitario che conferisce il titolo di "M.D." ossia "Medicine Doctor" o "Doctor of Medicine". La Medicina Osteopatica è una branca delle professioni mediche negli Stati Uniti, infatti i medici osteopati possono esercitare la professione medico-chirurgica e sono riconosciuti in quasi tutti gli stati americani.
Attualmente in Europa l'unico paese che ha in qualche modo normato in via definitiva la formazione in osteopatia è l'Inghilterra, paese che per ovvie ragioni storiche è lo stato europeo con il più antico legame con la medicina osteopatica americana. Fu infatti John Martin Littlejohn (PhD, MD, FA) che fondò a Londra, nel 1917, la prima scuola di osteopatia del Regno Unito, essendo stato (oltre che uno stimato allievo di A.T. Still) decano dell'Istituto Universitario di Medicina Osteopatica di Chicago (Chicago College of Osteopathic Medicine Midwestern University, anno 1900).

Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito ufficiale dell'A.O.A. (American Osteophaty Association) all'indirizzo What is a D.0.?

Quali materie e quali ambiti di studio si andranno a trattare durante il percorso della scuola a tempo pieno (full time)?
Durante i primi due anni verranno fornite le competenze sulle materie scientifiche fondamentali a un successivo apprendimento delle principali tecniche, manovre, test e della filosofia della medicina osteopatica in toto in linea con le indicazioni sugli standard formativi in materia osteopatica dell'OMS per i programmi di tipo 1.

Conclusa la scuola e diventato osteopata, si potranno seguire corsi di specializzazione aggiuntivi presso scuole di osteopatia differenti, anche all'estero?

Ogni scuola di osteopatia estera decide i requisiti di ammissione ai propri corsi in base alle proprie politiche didattiche e formative

Al termine del corso di cinque anni ci sarà un esame finale?

Sì, l'esame finale verrà discusso in sede davanti ad una commissione composta da docenti Osteopati certificati e rappresentanti di categoria

A che età possono essere effettuati i trattamenti osteopatici?

I trattamenti osteopatici possono essere effettuati senza problemi su soggetti di qualsiasi età: su neonati, su adulti e su persone anziane, vista la natura assolutamente non invasiva dei trattamenti
Le tecniche utilizzate variano a seconda del caso da trattare sulla base del problema, della condizione del soggetto trattato e dell'età.Per quale motivo più frequenti una persona si rivolge all'osteopata?
La casistica più frequente per cui le persone cercano un approccio osteopatico riguarda problematiche relative alla colonna vertebrale, alla colonna lombare, dorsale e cervicale
Il ricorso all'osteopatia è molto frequente anche in ambito sportivo dove il corretto funzionamento sinergico della muscolatura dei vari distretti corporei va ad ottimizzare il gesto atletico, riequilibrando quindi la postura; questo approccio è inoltre importante in chiave di prevenzione e di cura dei vari infortuni di tipo muscolare frequenti negli atleti.

Perchè scegliere il percorso Mix Mode di Fisiomedic Academy?

Il percorso di studi Mix Mode nasce per insegnare l'osteopatia con una metodologia altamente efficace grazie ad un piano di studi strutturato per permettere a studenti lavoratori di gestire in modo autonomo i propri tempi di studio, soprattutto nel primo biennio formativo riguardante le materie di base, per cui non è richiesta la frequenza in aula; il successivo triennio è strutturato in 5 moduli formativi annui, comunicati con ampio anticipo agli alunni, i quali possono organizzarsi al meglio e rende in tal modo compatibile lo studio con le esigenze personali e lavorative.

Vengono forniti ottimi strumenti didattici come ad esempio FAD per la formazione scientifica (oltre che ai libri di testo) e nella seconda parte del percorso Mix Mode, vengono forniti video tutorial dei principali contenuti pratici visti a lezione.
L'elevata preparazione dei docenti e la passione di ciascuno per l'insegnamento, oltre all'ambiente cordiale e accogliente, permettono ai nostri alunni di vivere l'esperienza didattica nel modo più coinvolgente possibile.
La flessibilità nel modo di svolgere i tirocini formativi, uniti alla possibilità di fare esperienza all'interno della nostra clinica osteopatica offrono allo studente uno strumento unico per diventare un bravo professionista.
Ultimi, ma non per ordine di importanza, sono sia l'ottimo rapporto qualità/prezzo che l'organizzazione logistica per gli studenti fuori sede, i quali possono usufruire di alloggi a prezzi di convenzione con hotel ed agenzie immobiliari.

E' un approccio utile negli anziani?
Proprio per l'approccio dolce e non invasivo, l'osteopatia può essere molto utile nel trattamento dei dolori alla colonna e nei dolori articolari in genere, ovviando così gli effetti collaterali dei farmaci antinfiammatori.

Qual'è l'utilità dell'osteopatia nei bambini?
Spesso durante il parto naturale i neonati possono subire costrizioni a livello craniale durante il passaggio nel bacino materno. Anche se ad oggi non ci sono dimostrazioni scientifiche, la visione osteopatica ritiene che traumi al cranio, seppur non evidenti, possano creare durante lo sviluppo problemi di natura posturale come ad esempio la scoliosi.

L'osteopatia è utile anche in altri campi?
Assolutemente si: ad esempio in ambito genito-urinario, in ambito otorinolaringoiatrico, ecc.

L'osteopata in modo autonomo o collabora con altre figure mediche e sanitarie?
L'osteopata può lavorare benissimo in un team di specilisti quali ad esempio fisiatri, ortopedici, odontoiatri, gnatologi, otorinolaringoiatri, ecc.

Esistono controindicazioni all'osteopatia?
Si, in presenza di fratture non consolidate o i di malattie acute che necessitano l'intervento di un chirurgo o medico.

Cosa sono i trattamenti osteopatici viscerali?
Sono trattamenti osteopatici su un viscere addominali o toracici che hanno una minore mobilità. Un aspetto chiave nell'approccio osteopatico è una giusta valutazione e trattamento della parte diaframmatica.
Con tecniche specifiche l'osteopata permette all' organo interessato di ritrovare la normale fisiologia e funzione.

 

PRIMA PARTE MIX MODE

 
   
PRIMO E SECONDO ANNO CREDITI FORMATIVI
Anatomia Umana 1 6
Anatomia Umana 2 6
Cenni di Biologia cellulare e Fisiologia 1 6
Fisiologia 2 10
Dermatologia 6
Diritto 4
Elementi di Fisica e Chimica 6
Psicologia 4
Biochimica 8
Biomeccanica 4
Elementi di Medicina fisica e riabilitativa 4
Elementi di radiologia 4
Igiene 4
Principi di osteopatia 8
Storia dell'osteopatia 4
Alimentazione 4
Elementi di farmacologia 4
Elementi di fisiopatologia 8
Elementi di neurologia 4
Elementi di ortopedia 6
Elementi di patologia 6
Elementi di traumatologia 4
Integrazioni varie 8
   
Totale crediti formativi 128
   
1 credito formativo = 25 ore  
   
TOTALE ore 3200
   

SECONDA PARTE MIX MODE

PROGRAMMA 

   
TERZO ANNO SEMINARIO
Osteopatia strutturale I
Osteopatia strutturale II
Osteopatia strutturale III
Osteopatia strutturale IV
Osteopatia strutturale V
   
QUARTO ANNO SEMINARIO
Osteopatia strutturale VI
Osteopatia strutturale VII
Osteopatia strutturale VIII
Osteopatia strutturale IX
Osteopatia strutturale X
   
QUINTO ANNO SEMINARIO
Osteopatia Viscerale XI
Osteopatia Viscerale XII
Osteopatia Viscerale XIII
Osteopatia Viscerale XIV
Osteopatia Viscerale XV

Osteopathic Manual Therapy School (O.M.T.S.) con formula Mix Mode è un corso di osteopatia di durata quinquennale per gli studenti lavoratori in possesso di diploma di scuola superiore che non hanno formazione pregressa per accedere al percorso Part-Time.

La didattica della scuola è impostata su due diverse fasi formative: una prima della durata di un biennio incentrata sull'acquisizione delle competenze relative alle materie teoriche e scientifiche fondamentali, come ad esempio anatomia, fisiologia, biologia, biomeccanica, principi di osteopatia, elementi di ortopedia, traumatologia, ecc.; una seconda della durata triennale dove si acquisiscono, con lezioni frontali in aula quelle competenze osteopatiche fondamentali per la formazione di un osteopata che abbia il migliore bagaglio tecnico pratico possibile per diventare un professionista di successo.

L'impostazione della nostra scuola, che segue le LINEE GUIDA DELL'OMS, insieme ad un'attenta selezione dei test e delle tecniche manipolative più efficaci, consente ai nostri allievi di imparare, memorizzare ed applicare correttamente tutti gli insegnamenti appresi anche grazie agli evoluti strumenti didattici che vengono forniti, come ad esempio supporti video delle principali tecniche e test osteopatici. Un percorso formativo caratterizzato da efficienza didattica fornita da quell'insostituibile valore di una scuola rappresentato da docenti e tutor accuratemente selezionati, i quali hanno come caratteristica comune la passione per la propria disciplina e l'entusiasmo di trasmettere il proprio sapere. 

I programmi formativi di tipo I sono destinati a coloro che hanno conseguito un diploma di scuola superiore e la formula Mix Mode permette a studenti lavoratori, di studiare in modo flessibile e compatibile con le esigenze quotidiane di ognuno; i programmi formativi di tipo I richiedono, come da indicazioni dell'OMS, 4200 ore, che comprendono lo studio di materie scientifiche, culturali, materie osteopatiche oltre che attività di studio personale e tirocinio. 

Al termine dei cinque anni di scuola, i nostri allievi avranno una solida ed efficace preparazione scientifica oltre che in osteopatia; avranno strumenti pratici ed efficaci per l'impostazione di un'adeguata valutazione e trattamento, delle disfunzioni dell'apparato muscolo-scheletrico, viscerale, ecc.

Ogni allievo della scuola sarà in grado di gestire la propria attività professionale nel modo più efficace e sempre nella massima sicurezza, riuscendo così a fare la differenza in un mercato del lavoro che diventa sempre più competitivo e selettivo. L'attenzione delle persone verso le medicine alternative e complementari è in continua crescita e la figura dell'osteopata è una delle più conosciute e richieste; l'osteopata lavora cercando di favorire il raggiungimento di uno stato di salute ottimale e sempre mettendo al centro del proprio operato il cliente/paziente, con cui cerca di istaurare un rapporto di fiducia e collaborazione terapeutica.

 

 

Altri articoli...

© 2023 Fisiomedic Academy srls
P.IVA: 08671670969 - Corso Roma 55
20811 Cesano Maderno (MB)

Made with by Malta System LTD

© 2024 Fisiomedic Academy srls - P.IVA: 08671670969 - Corso Roma 55, 20811 Cesano Maderno (MB)

Made with by Malta System LTD