Chiamaci subito: (+39) 342 0587630

FORMAZIONE

Taping

REHABILITATION TAPING®

Strutturazione ed Obiettivi del corso
Il Taping Chinesiologico nasce nel 1973 da un'intuizione di un

Chiropratico Giapponese: Dr. Kenzo Kase.
Il corso si ispira all'intuizione del Dr. Kase ed è stato rivisto sulla base dell'esperienza del nostro docente e con una nuova metodologia. Ha una durata di due giorni, si pone l'obiettivo di erogare tutte le informazioni necessarie affinchè i partecipanti, in un unico modulo formativo ricco di contenuti, acquisiscano quanta più padronanza teorico/pratica possibile della tecnica di REHABILITATION TAPING® in tutti i suoi campi d'azione.
Il REHABILITATION TAPING® e' utilizzato nella Riabilitazione (clinica e sportiva), nella Clinica applicata, nello sport e nel trattamento Linfatico.
La metodica REHABILITATION TAPING® si basa sul concetto terapeutico proprio dei principi della Scienza Kinesiologica, quindi nasce come applicazione muscolare ma nel tempo sono state integrate nuove tecniche: linfatiche, legamentose, tendine, fasciali, ecc, il tutto con lo scopo di esaltare le capacità intrinseche del corpo di auto-guarirsi.
Per i primi dieci anni gli ortopedici, i fisioterapisti e gli agopunturi sono stati i maggiori utilizzatori di questa tecnica. Successivamente la tecnica è stata scoperta dai giocatori olimpionici di pallavolo in Giappone e la novità si è diffusa ben presto anche tra gli altri atleti. Oggi è accettata dai praticanti medici e dagli atleti in Giappone, Stati Uniti, Europa e Sud America, oltre che negli altri stati asiatici.
Caratteristiche:
E' un nastro di cotone al 100%, disponibile in diversi colori, tra i quali alcuni molto vivaci.
E' elastico solo in lunghezza, al 40% della sua lunghezza originale, simile alla possibilita' di estensione della pelle, per cui il nastro non è percepito dalla pelle stessa: 10 cm di lunghezza del "tape" consentono un massimo allungamento di 13.5 - 14 cm.
Il nastro puo' assumere ed essere tagliato in svariate forme, adattandosi alla superficie cutanea e contornando le salienze ossee.
Inoltre:
E' preteso sulla carta al 10%
Non e' medicato
Ha un collante acrilico al 100% ipoallergico sensibile al calore
Non contiene lattice
Puo' essere portato da 3-4 gg fino a una settimana
Permette la traspirazione e la permeabilità
Ci si puo' lavare in totale tranquillità, in quanto e' termosensibile e resistente all'acqua.

PRINCIPI DI BASE
Il taping espleta le sue funzioni a livello:

  • Cutaneo
  • Muscolare
  • Linfatico
  • Articolare

Sulla cute allevia il dolore o la sensibilita' anormale sulla stessa o sul muscolo:

  • Stimolando il sistema analgesico endogeno utilizzando stimoli sensoriali sugli esterocettori cutanei
  • Attivando il sistema inibitorio spinale (gate control – teoria del cancello) attraverso la stimolazione dei meccanocettori, recettori sensibili alla deformazione tessutale (corpuscoli di Merkel, Pacini, Mazzoni, Ruffini, Meissner). Si ricordi come ad esempio i corpuscoli di Mazzoni siano sensibili ad una pressione variabile da 2 a 30 grammi ed i corpuscoli di eissner siano sensibili ad 1/100 di millimetro di stiramento
  • Probabilmente inducendo la secrezione di oppioidi endogeni (peptidi secreti dal cervello, encefaline etc), ed attivando il sistema inibitore discendente che ha una funzione sul dolore
  • Utilizzando l'effetto presenza che è un'estensione del segno locale. E' noto come la stimolazione tattile di molte aree cutanee provochi la contrazione riflessa dei muscoli al di sotto dell'area stimolata, (es: se si stimola la pianta del piede si ottiene una flessione plantare, la puntura di un insetto accende il riflesso di retrazione). Pertanto attraverso una informazione cutanea costante e ripetitiva ma mai uguale, si producono treni di stimoli che attraverso la via paleo-spino-talamo corticale arrivano al midollo spinale e tronco dell'encefalo, e raggiungono aree sottocorticali e corticali, dove vengono integrati, creando nuove informazioni che inducono reazioni a livello periferico, anche a livello posturale
  • Sul muscolo produce un sostegno ed una variazione della funzione muscolare, che sarà inibitoria o eccitatoria in base alle modalità di applicazione del nastro. Utilizzando il Tape e applicando i concetti del REHABILITATION TAPING®
    a seconda del grado di tensione, della forma utilizzata ed in particolare della direzione della tensione applicata al nastro, possiamo avere un effetto inibente o eccitante, drenante ed analgesico.

INDICAZIONI
Il REHABILITATION TAPING® è indicato nelle infiammazioni, riducendone l'edema e rigidità articolari, nell'affaticamento muscolare, nei postumi di traumi; in tutte queste situazioni il denominatore comune è la compressione dello spazio linfatico e la limitazione della circolazione della linfa e del microcircolo. L'applicazione del nastro, sollevando la cute, riduce tale compressione facilitando la circolazione linfatica e il microcircolo sanguigno, facilitando il drenaggio degli essudati. Cio' migliora la risposta motoria, riduce l'affaticamento muscolare e allevia il dolore. Inoltre, sono possibili applicazioni in vari ambiti, in combinazione con altre discipline mediche (Pediatria, Osteopatia, Posturologia, ecc).

Leggi tutto: Taping

Anatomia palpatoria

Svolgimento

Il corso ha una durata di tre giorni, dal venerdi alla domenica ed è rivolto a professionisti che operano nel campo terapeutico, sportivo e del benessere della persona.

Il carattere di questo corso è prevalentemente pratico ed è accompagnato dalla proiezione di un atlante anatomico di ausilio e di dissezioni anatomiche esplicative.

Obiettivo

Il corso si pone come obiettivo quello di trasmettere all'operatore una maggiore consapevolezza e percezione palpatoria delle strutture sulle quali sta lavorando consentendogli così di poter effettuare un intervento più consapevole e mirato sulla persona.

La finalità specifica per il corsista è quella di riuscire a rapportare le proprie conoscenze anatomiche teoriche ad una palpazione diretta sul corpo umano, quelle competenze pratiche e funzionali all'attività lavorativa che a scuola sono di natura esclusivamente teorica.

Alla fine delle tre giornate ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Leggi tutto: ANATOMIA PALPATORIA

Scuola Osteopatia Full Time

Fisiomedic Academy propone il percorso formativo full time in Osteopatia: "Osteopathic Manual Therapy School".

La scuola si articola con un percorso innovativo e completo che permette ai nostri studenti, al termine del percorso formativo di 4 anni, di conseguire il Diploma in Osteopatia (D.O.). Fin dal primo anno di corso, la didattica è comprensiva sia di tutti gli insegnamenti teorico/scientifici fondamentali, che delle materie prettamente osteopatiche caratterizzanti. Dal secondo anno tutte le competenze dell'osteopatia, dalla strutturale, al viscerale al craniosacrale, troveranno riscontro pratico nei tirocini clinici formativi. 

La nostra scuola di Osteopatia full time è indicata a giovani neodiplomati i quali vogliono diventare professionisti di successo in ambito osteopatico ed è in linea con i programmi di tipo I come da indicazioni dell'OMS per quanto concerne la formazione per diventare Osteopata e in accordo con la normativa italiana (Legge 14.01.2013 n°4 G.U. 26.01.2013e/o successive modificazioni presenti all'interno dell'art.7 del DDL Lorenzin approvato in data 22 dicembre 2017 e attualmente in attesa di seguire gli sviluppi dell'iter ministeriale

Al termine del quinto anno formativo verrà rilasciato il diploma in "Osteopatia" al superamento dell'esame finale (tesi di ricerca) 

Per scoprire di più sui nostri docenti clicca sulla sezione DOCENTI

Le competenze acquisite possono essere usate nei termini e nei modi del relativo ambito professionale di chi le ha apprese in base alle legislazione vigente

Leggi tutto: Scuola Osteopatia Full Time

Scuola Osteopatia Part Time

Fisiomedic Academy propone il percorso formativo in Osteopatia: "Osteopathic Manual Therapy School"

La nostra scelta di un corso triennale di Osteopatia è motivata dal fatto di voler fornire quelle competenze pratiche e realmente spendibili nel mercato del lavoro dell'osteopatia evitando percorsi lunghi e dispendiosi. Il primo biennio formativo è improntato sullo studio dell'osteopatia strutturale mentre il terzo anno è improntato sullo studio e l'apprendimento delle tematiche viscerali.

La nostra scuola di Osteopatia è indicata a figure professionali come fisioterapisti, medici, massofisioterapisti e massoterapisti, figure sanitarie e dell'area della riabilitazione ed altre figure del settore con un adeguato background formativo alle spalle, in linea con i programmi di tipo II come da indicazioni dell'OMS per quanto concerne la formazione per diventare Osteopata e in accordo con la normativa italiana (Legge 14.01.2013 n°4 G.U. 26.01.2013e/o successive modificazioni presenti all'interno dell'art.7 del DDL Lorenzin approvato in data 22 dicembre 2017 e attualmente in attesa di seguire gli sviluppi dell'iter ministeriale

In data 24 giugno 2021, finalmente, è stato approvato il profilo professionale dell’osteopata in Consiglio dei Ministri, anche se l’iter istitutivo non è ancora completato, mancando alcuni passaggi che potrebbero richiedere ancora tempo.

Al termine del primo biennio formativo dovrà essere presentata una tesina finale (con conseguimento di un primo attestato di partecipazione)

Al termine del terzo anno formativo verrà rilasciato il Diploma in "Osteopatia" (presentazione di elaborato finale + caso clinico)

Per scoprire di più sui nostri docenti clicca sulla sezione DOCENTI

I corsi in essere o in partenza saranno svolti regolarmente fino a nuove e chiare indicazioni da parte dei ministeri competenti.

Le competenze acquisite possono essere usate nei termini e nei modi del relativo ambito professionale di chi le ha apprese in base alle legislazione vigente

scuola, osteopatia, scuola osteopatia , corso osteopatia, scuola part time osteopatia

Leggi tutto: Scuola Osteopatia Part Time

Master Osteopatia

Il Master in Osteopatia OMTS® è un percorso post graduate completo di durata annuale grazie al quale l'osteopata potrà perfezionare le proprie competenze relativamente all'osteopatia pediatrica e ginecologica, al cranio-sacrale e alla posturologia applicata all'osteopatia.

Gli argomenti trattati permetteranno all'osteopata di acquisire e di affinare il proprio background culturale e tecnico in modo tale da essere in grado di gestire e trattare le casistiche nel miglior modo possibile.
Il Master, ideale per gli osteopati neodiplomati, può essere molto utile anche per l'osteopata esperto che vuole perfezionare ed arricchire il proprio bagaglio tecnico.
Per questo motivo la didattica è impostata con lezioni teorico-pratiche, dove gli osteopati potranno applicare e provare immediatamente quanto appreso.

Il corso è suddiviso in 6 seminari di tre giorni ciascuno, nei quali si svolgeranno lezioni teorico-pratiche sull'osteopatia pedriatica e ginecologica, sul cranio-sacrale e sulla posturologia applicata all'osteopatia.

* Al termine del percorso lo studente dovrà presentare una tesi coerente agli argomenti del Master, scegliendo uno o più argomenti.

Leggi tutto: Master Osteopatia

© 2023 Fisiomedic Academy srls
P.IVA: 08671670969 - Corso Roma 55
20811 Cesano Maderno (MB)

Made with by Malta System LTD

© 2024 Fisiomedic Academy srls - P.IVA: 08671670969 - Corso Roma 55, 20811 Cesano Maderno (MB)

Made with by Malta System LTD